Il sito è un’area inedificata del quartiere Bertolla un tempo Borgo dei Lavandai. L’iconografia storica consegna uno scenario di spazi aperti utilizzati per stendere i panni ad asciugare dominati dalla mole della Basilica di Superga. Oggi tale riferimento monumentale si mantiene inalterato nella dimensione paesaggistica benché l’edificazione post bellica si caratterizzi per banalità tipologica e costruttiva. Il progetto prevede la realizzazione di un fabbricato posto al centro della parte più regolare e ampia del lotto disegnata secondo i seguenti criteri: ridurre l’impatto volumetrico suddividendo in due blocchi pluripiano corrispondenti ai nuclei residenziali, i blocchi sono collegati dal sistema delle funzioni comuni che si presenta come nodo completamente vetrato per favorire la vista del significativo panorama verso la collina e Superga, l’orientamento dei blocchi pluripiano oltre a ridurre il volume pluripiano è disegnato in modo che i ribaltamenti siano contenuti nel perimetro del lotto. L’edificio è organizzato con due corpi a pianta quadrata di 5 piani fuori terra, contenenti i nuclei residenziali, collegati da un elemento edilizio centrale vetrato contenente le aree comuni. Entrambi i corpi edilizi sono dotati di corpo scala centrale a prova di fumo ed elevatori montalettighe tendenzialmente ad uso del personale. Il corpo centrale è dotato di due elevatori montapersone/carrozzine disabili ad uso residenti e visitatori.
Il piano terra contiene le funzioni comuni alle due RSA: cucine, lavanderia, magazzini nel corpo est, area salme e cappella nel corpo ovest. I piani superiori sono destinati ai residenti della RSA.
Nuova residenza per anziani
Committenza: Cooperativa Anteo
Torino, 2019
Residenza Santitaria Assistita
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |